Il sapone di Marsiglia alla lavanda
Un altro prodotto tipico molto utilizzato, che favorisce anche il benessere della pelle, sono i saponi di Marsiglia alla fragranza di lavanda.
Questo sapone, delicato ed efficace, è adatto da utilizzare sia sotto la doccia sia come detergente per il viso e per le mani.
L’originale sapone di Marsiglia prodotto con olio di oliva, anche se viene spesso associato al bucato, è uno dei saponi più preziosi e delicati per tutti gli usi personali. Infatti, la sua composizione a base di olio di oliva e l’olio essenziale alla lavanda contenuto al suo interno lo rende un prodotto emolliente, lenitivo e dalle proprietà purificanti.
Grazie al nostro olio essenziale di lavanda officinale, biologico e biodinamico, è possibile produrre a casa propria un ottimo sapone naturale di Marsiglia alla lavanda, con pochi semplici ingredienti!
Cosa ci occorre
- 200 ml di olio d’oliva o di girasole
- 25 grammi di soda caustica
- 60 ml di acqua distillata
- 30 gocce di olio essenziale di lavanda
- Fiori di lavanda fresca o secca
- Uno stampo con la forma che più gradite. Potete anche riciclare qualche piccolo contenitore di plastica, magari, tagliare la base di una bottiglia. In ogni cao, non utilizzare stampi di alluminio
- Occhiali antinfortunistici, mascherina e guanti
- Frusta
- Pentola
- Recipiente di vetro
- Cucchiaio di legno
Come procedere
- Prendere lo stampo e adagiare sul fondo alcuni fiori di lavanda assicurandovi che siano visibili nella parte superiore quando il sapone verrà rimosso dallo stampo
- Indossare gli occhiali, la mascherina e i guanti. Non trascurate questo passaggio!
- Adagiare il recipiente di vetro nel lavandino e versare dentro la soda caustica facendo molta attenzione. Assicuratevi che non ci siano bambini e animali durante questa operazione inoltre tenete la finestra aperta
- Aggiungere l’acqua distillata
- Dato che si innesca una reazione che sprigiona vapori, lasciare riposare finché non è freddo
- Mettere l’olio nella pentola e lasciare scaldare a fuoco lento
- Appena è abbastanza caldo, circa 40 gradi, levare dal fuoco e mescolarlo con la soda caustica facendo molta attenzione
- Mescolare il tutto con una frusta evitando che fuoriesca il composto, fino a che l’impasto non sia denso. Deve acquisire una consistenza simile a un gel
- A questo punto, senza aspettare che si freddi, aggiungere l’olio essenziale di lavanda e altri fiori di lavanda, mescolando bene
- Trasferire il composto nello stampo e aggiungere altri fiori di lavanda in modo che siano visibili anche su questo lato
- Coprire con un panno e lasciare riposare fino a che non si freddi: occorreranno tra le dodici e le ventiquattro ore. Attenzione a non muoverlo né girarlo
- Una volta che si è freddato, rimuovere il sapone dallo stampo
- Conservare in un luogo fresco e asciutto per farlo indurire e “maturare” per circa un mese e mezzo o due mesi.
Raccomandazioni utili
Ricordatevi di maneggiare la soda caustica con molta cautela, evitando sempre che entri in contatto con bambini o animali. Usate sempre degli occhiali antinfortunistici e anche mascherina e guanti, dato che si tratta di una sostanza molto corrosiva. Se viene a contatto con la pelle, consultate il vostro medico curante.
Sapone alla lavanda fatto in casa, seconda ricetta
Per chi preferisce un procedimento meno complicato, vi è un’alternativa semplice sempre fatta in casa:
- Procurarsi una pastiglia di sapone di glicerina di colore trasparente o chiaro
- Metterla a bagnomaria finché non si scioglie poi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda e qualche fiore di lavanda
- Ancora calda, versare la miscela in uno stampo dalla forma che preferite e aspettare che freddi.